Artificiale Rapala Squid cm 9 pesca al calamaro seppia polpo
11,50 €
Tasse incluse
Artificiali Rapala Minnow cm 9 con paletta affondanti, micidiali per la pesca dei calamari, seppie. Molto utilizzato per lo spinning e per la pesca dalla barca "A picchetto".

GPSR: Garanzia e Politiche di Sostituzione e Reso

Spedizione immediata, entro 1 giorno

Reso garantito acquista in tutta sicurezza
Le Totanare originale Rapala Squid Sono dei micidiali artificiali per la pesca a traina dalla barca e spinning da riva al calamaro, seppia.. La paletta pronunciata fa in modo di scendere a una profondita di circa 2,5mt, Adatto a montaggio multiplo con girella tripla sulla lenza madre, braccioli corti a bandiera
Lunghezza artificiale
SQ 9 Cm
SQ11 11Cm
Consigli Tecnici
L’ARTIFICIALE GIUSTO
Come abbiamo precedentemente detto, disporre di due tipologie di artificiali, completamente diversi nella forma e nell’ azione di pesca, spesso risulta essere una strategia vincente e redditizia … ma che tipo, colore e dimensione dobbiamo utilizzare?
Minnow Rapala con paletta: è stato osservato che calamari di dimensioni ridotte predano senza alcun tipo di problema dei minnow di notevole grandezza, pertanto sceglieremo di impiegare la misura massima che la ditta Rapala ci offre.
I colori : C’è da dire che ogni zona, in funzione della profondità e limpidità delle acque, ha un colore che rende maggiormente rispetto agli altri… detto questo, ci limiteremo a affermare che, in linea di massima, è giusto scegliere minnow BIANCHI, GIALLI, E MULTICOLORE FLUO nelle giornate di cielo nuvoloso o assenza di luna, mentre opteremo per minnow TESTAROSSA, ROSSI/FUXIA E SGOMBRO nelle giornate di luna piena.
COSTRUZIONE DELLA LENZA
Per quanto riguarda la costruzione della lenza, dovremo stare ben attenti a non esagerare con i diametri dei terminali. Erroneamente, molti ’’totanatori’’ pensano che i cefalopodi non badino allo spessore dei monifili impiegati. Per sfatare questa sbagliatissima convinzione basterà provare a calare 2 lenze in mare, identiche, ma una con diametri sensibilmente più sottili rispetto all’ altra… e potremo star pur certi che il risultato sarà schiacciantemente a favore della lenza più sottile. Vediamo adesso di quantizzare: andremo a costruire i terminali usando uno 0,28/0,30 per la costruzione del trave, mentre utilizzeremo uno 0,23/0,25 per la costruzione dei 5 braccioli. I braccioli, sui quali verranno posizionati i nostri artificiali, saranno lunghi 150cm e verranno uniti ai travi per mezzo di girelle triple a ‘’T’’oppure di perline forate a 4 buchi (tecnosfere STONFO)…
Tra una girella tripla e la successiva, per evitare la sovrapposizione degli artificiali, andremo a lasciare 300cm cosicché gli artificiali in pesca si vadano a trovare a circa 150cm dalla girella tripla successiva.
La nostra lenza avrà quindi 5 artificiali ed una lunghezza totale di 12metri.(vedi immagine).
Andremo a posizionare i nostri minnou a paletta Rapala sull’ ultimo e penultimo bracciolo, mentre posizioneremo i 3 gamberoni Jig Squid sulle altre 3 posizioni situate nella prima parte della lenza.
La logistica del posizionamento delle 2 differenti tipologie di artificiali non è cosa casuale; la disposizione è appositamente studiata per far si che la lenza in traina, acquisti una notevole inclinazione rispetto alla superficie dell’acqua. L’inclinazione, creata dal potere affondante dei soli ultimi 2 artificiali con paletta, fa si che i restanti 3 artificiali a gamberone, si trovino ad essere trainati in modo da non creare problemi di arricciamento del filo. Le lenze potranno essere associate a canne oppure utilizzate a mano. Nel caso in cui si scelga di usare canne da pesca, si intuisce facilmente che queste, ci potranno servire soprattutto a mo di divergenti e solo per recuperare i primi metri di lenza .Una volta giunti alla prima girella tripla ( o tecnosfera) infatti, la lenza, non potendo passare dagli anelli della canna, dovrà necessariamente essere finita di salpare a mano.
LA VELOCITA’ GIUSTA
Per ciò che concerne la velocità a cui procedere durante la tarina ai totani e calamari, ci limiteremo a dire che, i classici 1,8/2 nodi, saranno più che sufficienti per ottimizzare la nostra azione di pesca permettendoci di far lavorare i nostri 5 artificiali nel migliore dei modi.